Teatro

Parte a Napoli il 'Festival Delle Ville Vesuviane'

Parte a Napoli il 'Festival Delle Ville Vesuviane'

L'8 LUGLIO INAUGURAZIONE CON 'CANTO D'ESTATE' DI MAIMONE Avra' inizio giovedi' 8 luglio 2004 la diciassettesima edizione del Festival delle Ville Vesuviane ideato dall'Ente per le Ville Vesuviane. Dodici spettacoli si susseguiranno per 14 giorni negli splendidi scenari di Villa Campolieto ad Ercolano, di Villa delle Ginestre a Torre del Greco e di Villa Bruno a San Giorgio a Cremano. L'inaugurazione, che avverra' a Villa Campolieto l'8 luglio alle 21.00, e' affidata alla Compagnia itinerante Studio Festi che presenta ''Canto d'estate'', con la regia di Nani' Maimone. Una vera e propria festa, allietata da coreografiche mongolfiere, evoluzioni di danzatrici acrobatiche, giochi d'acqua e fuoco che coinvolgera' il pubblico. Sabato 10 luglio, alle 20.30 verra' inaugurato lo spazio teatrale di Villa delle Ginestre di Torre del Greco. La Villa, ultima dimora di Giacomo Leopardi prima della morte avvenuta a Napoli, ha ritrovato il suo antico splendore grazie al restauro curato dall'Ente Ville Vesuviane in accordo con l'Universita' Federico II. Nel suggestivo spazio antistante la Villa il Teatro della Commedia dell'Arte del Settecento, Accademia del buon umore e Memoria Troisi, presenta Doppiaeffe Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossigni nei ''Sorrisi della Memoria'', con la regia di Mariano Rigillo. Giovedi 15 luglio, alle 20.30, il palcoscenico prende vita a Villa Bruno di San Giorgio a Cremano dove la Compagnia degli Ipocriti mette in scena ''Ardente pazienza ovvero Il Postino di Neruda'', di Antonio Sk?rmeta diretto da Meme' Perini, l'opera che celebra il centenario della nascita di Pablo Neruda. Sabato 17 luglio il primo appuntamento con la musica. Si torna a Villa delle Ginestre per ascoltare un omaggio alla canzone napoletana la cui messa in scena esalta gli spazi aperti della Villa. Il Quartetto J. Strauss presenta ''Era de'luglio, concerto sotto le stelle'' interpretato dal soprano Silvia Cozzolino. Lunedi 19 luglio e' ancora Villa delle Ginestre la protagonista del Festival. L'Ente per le Ville Vesuviane, in collaborazione con l'Ancem, l'Accademia Napoli Capitale Europea della Musica, presenta 'I Solisti di Napoli' in ''Musiche d'autore'', diretti dal maestro Susanna Pescetti. Mercoledi' 21 luglio ancora un'inaugurazione. Il Parco sul Mare di Villa Favorita di Ercolano diventera' il magico palcoscenico de ''Il ratto dal serraglio'' di W. A. Mozart, diretto dal maestro Leopold Hager e con la regia di Roberto de Simone. L'eccezionale evento e' stato realizzato dall'Ente per le Ville Vesuviane nell'ambito del progetto ''Promozione e valorizzazione integrata del sistema dei beni culturali'', in collaborazione con l'Associazione Mozart Italia. Lo spettacolo sara' replicato venerdi' 23 e domenica 25 luglio. Giovedi' 22 luglio l'appuntamento e' dedicato alla prosa con Antonello Cossia che, a Villa delle Ginestre, presenta ''Monologo per editore basso continuo e lettore ad libitum'', di Flavio Pagano e con la regia di Antonello Cossia. Sabato 24 luglio a Villa delle Ginestre ritorna la musica. L'Ente per le Ville Vesuviane, in collaborazione con l'associazione Mozart Italia, presenta l'Ensemble Les Dominos in ''Recital Handel's Operas''. Martedi 27 luglio,sempre alle 20.30, l'Ente Ville Vesuviane prosegue il progetto ''promozione e valorizzazione integrata del sistema dei beni culturali'' in collaborazione con l'Associazione Mozart Italia, dedicato al musicista. Nel Parco sul Mare di Villa Favorita, a Ercolano, il Quartetto Savinio eseguira' un concerto di musica da camera di musiche di W.A. Mozart. La manifestazione si concludera' con tre serate dedicate alla musica. Giovedi' 29, venerdi' 30 e sabato 31 luglio, ancora nel Parco sul Mare di Villa Favorita, l'Ente per le Ville Vesuviane, questa volta in collaborazione con il Teatro della Commedia dell'Arte del Settecento, l'Accademia del buon umore e Memoria Troisi, presenta ''Scatola sonora in tre intermezzi'' di J. A. Hasse. Il soprano Paola Quagliata e il basso Luciano di Pasquale interpreteranno ''La contadina (Scintilla e Tabarano)'', ''La Serva scaltra (Dorilla ebalanzone)'' e ''Il Tutore (Lucilla e Pandolfo)''.